Sirio B Soprannominata “Il cucciolo” (dall’inglese pup), si tratta una nana bianca, dunque una stella molto piccola e con un’elevatissima densità, la cui magnitudine apparente è di circa 8,44.
Appartiene alla classe spettrale DA 2-5, molto simile a Sirio A, ma a causa delle piccole dimensioni è 8 200 volte meno luminosa della sua ben più grande compagna, e 360 volte più debole del Sole. Di quest’ultimo ha praticamente la stessa massa (100-103%)[1] [3]) ma meno di un centesimo del diametro (0,84%)[4]). Infatti il suo diametro è di circa 11 700 km, meno del 92% di quello della Terra. Queste misure concordano con quelle teoriche di una “nana bianca al carbonio, che si sarebbe evoluta a partire da una stella di sequenza principale di classe B di circa 5 ± 0,3 M⊙ circa 125 milioni di anni fa e passata attraverso la fase di gigante rossa. Il sistema di Sirio ha infatti all’incirca 225-250 milioni di anni, e l’evoluzione stellare prevede che una stella con quella massa evolve in circa 100-125 milioni di anni[5][1] Un tempo Sirio B era dunque più luminosa di Regulus A, la quale attualmente è di classe spettrale B7. La temperatura superficiale è elevata (circa 24 000 K), come in tutte le stelle di questo tipo, ma Sirio B si sta lentamente spegnendo fino a diventare, tra miliardi di anni, una nana nera.
tratto da Wikipedia
Questo sito utilizza cookie tecnici e di analisi, anche di proprietà di terze parti. Utilizziamo questi cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più
Sirio B Soprannominata “Il cucciolo” (dall’inglese pup), si tratta una nana bianca, dunque una stella molto piccola e con un’elevatissima densità, la cui magnitudine apparente è di circa 8,44.
Appartiene alla classe spettrale DA 2-5, molto simile a Sirio A, ma a causa delle piccole dimensioni è 8 200 volte meno luminosa della sua ben più grande compagna, e 360 volte più debole del Sole. Di quest’ultimo ha praticamente la stessa massa (100-103%)[1] [3]) ma meno di un centesimo del diametro (0,84%)[4]). Infatti il suo diametro è di circa 11 700 km, meno del 92% di quello della Terra. Queste misure concordano con quelle teoriche di una “nana bianca al carbonio, che si sarebbe evoluta a partire da una stella di sequenza principale di classe B di circa 5 ± 0,3 M⊙ circa 125 milioni di anni fa e passata attraverso la fase di gigante rossa. Il sistema di Sirio ha infatti all’incirca 225-250 milioni di anni, e l’evoluzione stellare prevede che una stella con quella massa evolve in circa 100-125 milioni di anni[5][1] Un tempo Sirio B era dunque più luminosa di Regulus A, la quale attualmente è di classe spettrale B7. La temperatura superficiale è elevata (circa 24 000 K), come in tutte le stelle di questo tipo, ma Sirio B si sta lentamente spegnendo fino a diventare, tra miliardi di anni, una nana nera.
tratto da Wikipedia